Chieri è conosciuta per l’attività tessile di cui si conserva il passato nel Museo del Tessile che, ospitato nei locali dell’ex convento di Santa Chiara, raccoglie gli strumenti tipici utilizzati per la tintura delle pezze, la filatura e la tessitura del cotone. Nei dintorni (in frazione Pessione) merita una visita il Museo Martini di Storia dell’Enologia, dove percorreremo l’interessante lavorazione del vino attraverso documenti e oggetti esposti nelle cantine della palazzina tardo settecentesca, sede dei primi stabilimenti della Martini & Rossi.
Pranzo al sacco proposto dai produttori a base dei prodotti tipici locali e del tipico grissino “Rubatà del Chierese”.
Proseguimento per la visita di una cantina storica del vino Freisa di Chieri, passeggiando attraverso i sentieri.
Al termine, sosta in una Fattoria Didattica, i cui percorsi didattici illustrano le moderne tecniche di produzione rispettose della natura e dei cicli biologici.
SHOPPING
Pasticceria Buttiglieri – Via XX Settembre, 10 – Tel. 011 94 72 270
L’aneddoto storico racconta che nel 1930 il principe Umberto si sia recato a Chieri e che in quell’occasione l’allora titolare della pasticceria, abbia inventato in onore del nobile ospite gli Umbertini, morbidi amaretti profumati all’arancio.
L’offerta della pasticceria è caratterizzata anche dalla tipica focaccia chierese, i Brutti e Buoni, i Baci di Chieri (ripieni di rum o crema di nocciola), il vasto assortimento di deliziose praline e un originale cioccolatino con un fragrante ripieno di pasta di nocciole e amaretto.
Grado Plato - Viale Fasano, 36/bis - Tel./Fax 011 94 73 236
Visiterete l’impianto di produzione delle birre artigianali ed accompagnerete la bevanda con gustosi menù a base di piatti tipici tra cui lumache e rubatà, per concludere con le insolite torte dolci alla birra.
L’Isola del Gelato - Via Vittorio Emanuele II, 73/a - Tel. 011 94 14 241
Assaggiate l’originale sorbetto al gusto di Freisa di Chieri o uno “Storico” gelato prodotto secondo la ricetta medioevale!
Azienda Agricola Cucco Enrico – Vendita Diretta Miele - Strada della Rezza, 61 - Tel. 011 94 23 853
Salumificio Mussetto - Via XX Settembre, 7 - Tel. 011 94 72 497
Macelleria Luigi Benente - Via Principe Amedeo, 21 - Tel. 011 94 72 338
Carni garantite dal marchio Co.al.vi. proveniente da allevamenti della zona.
Azienda Agricola Rubatto Guido - Strada Baldissero, 150 - Tel. 011 94 12 018
Specializzata nella produzione di vini Freisa e nei vini della collina torinese. Aderisce al circuito delle fattorie didattiche promosso dalla regione Piemonte.
Azienda vitivinicola-cerealicola Garmagnano Carlo - Strada Passatempo, 1 - Cell. 347 25 35 155
Produzione propria di vino Freisa. attrezzata anche per visite guidate a carattere didattico.
Azienda Agricola Pallaro Marinella - Strada della Rana, 7 – Tel. 339 68 18 994
Coltivazione di frutta e verdura di stagione con metodo biologico.
Panetteria Grissinificio Viola Bruna - Via Andezeno, 27 - Tel. 011 94 70 672
DOVE DORMIRE
Hotel I Tre Re - Corso Torino, 64 - Tel. 011 94 71 029
Agriturismo La Cinciallegra - Riva presso Chieri - Frazione Madonna della Fontana Cascina Serramena Bassa, 25 - Tel. 011 94 69 045
DOVE MANGIARE
Agriturismo Cascina Pavassano - Via Superga, 59 - Tel. 011 94 24 898
Ristorante Cascina Speranza - Via Roma, 35 - 10020 Riva presso Chieri (TO) - Tel. 011 94 68 186
Cucina ispirata alla tradizione dei sapori di un tempo passato, ma attenta al gusto delle novità.
Ristorante Establo - Strada Passatempo, 3 - Tel. 011 94 78 386
Concedetevi un pasto da gourmet: salumi locali, polenta, grigliata con fonduta, bruschette e gran grigliata di verdure e carni piemontesi, per terminare con i dolci. Il tutto accompagnato da un ottimo Barbera!
Ristorante la Mimosa - Via San Giorgio, 12 - Tel. 011 94 71 786
Gustate le proposte create con i prodotti tipici del territorio, tra cui il salame di Chieri e il risotto al Freisa, elementi unici della cucina Piemontese.
SPORT E ATTIVITA’
PASSEGGIATE A CAVALLO
Società Ippica il Castello - Strada Fontaneto - Tel. 011 94 41 6920
Una piacevole escursione a cavallo o su pony, vi porterà nella suggestiva campagna di Chieri.
STAGE DI LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
Studio Clamar Laboratorio e Scuola di Ceramica Artistica di Marina Giorio - Via Albussano, 21 - Tel. 011 94 24 795
Imparate l’arte della ceramica, scoprendone anche le applicazioni nell’architettura Chierese. Con la cottura Raku, creerete in breve tempo il vostro ricordo del piacevole soggiorno a Chieri.
EVENTI
In Settembre si celebra la festa Patronale, che rievoca la liberazione dalla Peste di manzoniana memoria, avvenuta per intercessione della Madonna delle Grazie. Lungo le strade cittadine viene allestita la mostra mercato cui partecipano i coltivatori diretti, gli artigiani e i produttori di alimenti tipici della Collina Torinese, per far rivivere la campagna di una volta,
In aprile “Di Freisa in Freisa” al fine di valorizzare
Nessun commento:
Posta un commento