una lepre
due bottiglie di vino rosso
due carote
due sedani
una cipolla
due spicchi di aglio
uno rametto rosmarino
due foglie alloro
6 chiodi di garofano
4 bacche di ginepro
30 g di burro
50 g di lardo
cannella
olio extravergine di oliva
Preparazione
La carne di lepre deve essere pronta per la cottura, opportunamente pulita e frollata: tagliarla a pezzi e riporla in una pirofila, aggiungendo il vino rosso fino a ricoprirla per intero, poi mettere la carota, il sedano, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, il rosmarino, la cannella, l’alloro, i chiodi di garofano e il ginepro, e lasciare marinare per almeno un giorno e mezzo.
Preparare un battuto di cipolla, carota, sedano e aglio, con gli ingredienti rimasti, unendovi eventualmente il fegato della lepre tagliato molto sottile: porre in una pentola e rosolare nel lardo e nel burro, con un po’ di olio, fino alla doratura della cipolla.
Unire poi tutte le parti di carne, e a fuoco vivo per un quarto d’ora circa lasciare brasare, verificando il colore della cipolla ed aggiungendo eventualmente il brodo: poco a poco versare il liquido della marinata mescolando e abbassando leggermente il fuoco, fino a che il vino non evapori completamente. Filtrare il sugo e cospargerlo sui pezzi di carne, da servire caldi.
Nessun commento:
Posta un commento