15/02/12

CAMBIANO (TO): Antica Roma, Montmartre e la magia del pomodoro


Il rinvenimento sul territorio di Cambiano di reperti archeologici rende ipotizzabile la presenza di un insediamento già in epoca romana.
La curtis di Cambiano venne fortificata probabilmente a metà del 1200, di questa fortificazione sopravvissero solo la Torre-porta e un tratto delle mura adiacenti, ma si possono ancora oggi individuare, nel reticolato urbano, i confini del recinto, costruito su una collinetta naturale, corrispondenti alle vie Onorio Mosso, Cavour, Borgarelli e alla piazza Vittorio Veneto.
La leggenda fa risalire la costruzione della Cappella della Malmontea, dedicata alla Natività di Maria, ad un ex voto dopo una battaglia qui combattuta e che spiegherebbe il nome "Malmontea" col fatto che in questa località scoscesa i nemici francesi trovarono una strenua resistenza e la definiro perciò "mal montée".
E' testimoniato invece che, intorno alla chiesetta, nel 1929, durante i lavori per creare il Parco della Rimembranza in onore dei caduti, furono distrutte alcune fondamenta appartenenti quasi sicuramente ad un edificio più antico.
Segue la visita del complesso del campanile e della chiesa parrocchiale Santi Vincenzo e Anastasio, edificati in tempi diversi ma coerenti per impostazione stilistica. Più antica la chiesa parrocchiale, costruita dal 1740 su progetto di Bernardo Vittone, uno dei massimi architetti del barocco piemontese. Il campanile fu realizzato nel 1883, snello, slanciato verso l'alto per 52 metri.
Proseguimento per la Torre-Porta, costituita da un grande passo carraio che un tempo era chiuso da un portone, sormontato da un alto muro in mattoni, quasi privo di aperture verso l'esterno.
Pranzo al sacco a base di prodotti locali proposti da aziende agricole, finalizzato alla valorizzazione della tradizionale produzione di asparagi e pomodori "costoluto".
Visita di alcune cascine, accompagnati dagli stessi produttori che sveleranno, cammin facendo, antichi aneddoti contadini ed illustreranno le moderne tecniche di produzione rispettose della natura e dei cicli biologici.

DOVE MANGIARE
Trattoria Figliol Prodigo - via Madonna della Scala, 25 – Tel. 011 94 71 469
Il Gusto di Leo’s - via IV Novembre, 6 – Tel. 011 94 40 782

SHOPPING
Azienda Agricola Piovano Carlo - Via Gaude, 49 - Tel. 011 94 40 125
Borgarello Giuseppe Azienda Agricola - Via Campi Rotondi, 5 – Tel. 011 94 40 457

DOVE DORMIRE
Hotel Panorama - Via Alessandro Volta, 2 - Tel. 011 94 40 396

EVENTI
La Festa di Primavera con il mercato dell’asparago e ortofrutta di stagione ripercorre una rassegna fotografica dell’asparago dalla semina al raccolto fino alla fioritura, inoltre una mostra fotografica d’epoca appositamente allestita rievocherà i tempi gloriosi, quando, a maggio sotto la tradizionale ala mercatale si festeggiavano gli abbondanti raccolti fiore all’occhiello di tutti i cambianesi da sempre in eterna competizione con i cugini santenesi.
La Sagra del Pomodoro si festeggia nel mese di settembre.
A settembre ha luogo anche la manifestazione “Cambiano come Montmartre” con decine di pittori che affollano gli angoli più caratteristici del paese con tavolozze e cavalletti.

Nessun commento:

Posta un commento