28/07/11

CARMAGNOLA (TO): Profumi e sapori della nostra terra tra palazzi medievali e chiese rinascimentali - VIDEO

Le sue mura vennero ripetutamente distrutte e ricostruite, finché furono demolite definitivamente, dando alla città la possibilità di svilupparsi in campo commerciale.
Una delle strutture più antiche è il Castello, edificato nel XIII secolo dal marchese di Saluzzo, in parte distrutto dagli Spagnoli e ricostruito dai Francesi.
Proseguimento per la visita dell’Ecomuseo Civile della Canapa, che tramanda la cultura della lavorazione della canapa e della fabbricazione delle corde, una delle più antiche attività artigianali del territorio.
Segue la visita della Chiesa della Confraternita di S. Rocco (sec. XVI - XVII), dell’Abbazia Santa Maria di Casanova (sec. XI), della Chiesa Collegiata dei SS Pietro e Paolo (sec. XV-XVII) e della Sinagoga, splendido gioiello in stile barocco.
Continuiamo con la visita del Museo Civile Tipografico, che illustra un percorso suggestivo nella storia della stampa, dall'invenzione di Gutemberg ai nostri giorni.
Proseguimento per la visita del Museo Civico Navale, divisa in quattro sezioni: Storia della Marina Italiana, Attività navali dall'Unità d'Italia ad oggi, Ambiente marino e Modellismo navale.
Pranzo al sacco proposto dai produttori a base di prodotti biologici, tra i quali il particolare porro di Carmagnola, caratterizzato dalla notevole tenerezza e da un sapore spiccatamente dolce, il peperone di Carmagnola, simbolo gastronomico della città, per finire con il salame di Giora ed il formaggio del Fengh. Passeggiata attraverso i sentieri, accompagnati dagli stessi produttori che svelano, cammin facendo, antichi aneddoti contadini ed illustrano le moderne tecniche di produzione rispettose della natura e dei cicli biologici.
Dopo pranzo, continuiamo con un percorso naturalistico tra le bellezze naturali del Bosco del Gerbasso in compagnia di un accompagnatore naturalistico. Creato nel 1987, è un esempio "didattico" dell'antica e immensa foresta planiziale che un tempo ricopriva tutta la Pianura Padana.
Proseguimento per una cascina che alleva il famoso “Coniglio Grigio Piemontese”, l'unica razza di questa specie di cui sia rimasta qualche traccia.
DOVE DORMIRE
Agriturismo Montebarco - Via Poirino, 650 – Frazione Casanova – Tel. 011 97 95 051
Hotel San Marco - Via San Francesco di Sales, 18 – Tel. 011 96 26 953
Agriturismo La Margherita - Strada Pralormo, 315 – Tel. 011 97 95 088
DOVE MANGIARE
Agriturismo Le Verne - Via Verne, 6 – Tel. 011 97 95 308
Per conoscere la vita quotidiana di un’azienda agricola e gli animali di cortile.
Agriturismo La Margherita - Strada Pralormo, 315 – Tel. 011 97 95 088
Agriturismo La Cascina di Lo Rè - Frazione Vallongo, Via Villastellone, 60 - Tel. 335 57 48 134
Azienda agricola attrezzata per accogliere gruppi di bambini, ragazzi e famiglie che intendono approfondire la conoscenza del mondo rurale, delle attività agricole, del ciclo degli alimenti, della vita animale e vegetale, del mestiere e del ruolo sociale degli agricoltori.
Ristorante La Marianna - Via San Francesco di Sales, 15 – Tel. 011 97 11 519
Ristorante del Conte - C. Sacchirone, 15 – Tel. 011 97 20 650
In una delle più belle dimore storiche nel centro di Carmagnola, si degustano i migliori piatti della tradizione gastronomica piemontese affiancati ad un ottima cucina di pesce. 

SHOPPING
Cascina Fiume - Via Grangia, 4 - Tel. 011 97 95 126 – 335 60 44 097
Si coltivano le quattro tipologie del tipico peperone di Carmagnola: il quadrato, il tumaticot, il trottola e, soprattutto, il corno, occupandosi anche della loro trasformazione. Si propongono infatti, ricette antiche e tradizionali, quali peperoni al forno, in agrodolce, antipasto e peperonata, rendendoli così disponibili al consumo in tutto l’arco dell’anno.
Gastronomia Il Ricciolo – Via Valobra, 170
Questa gastronomia (e pastificio) crea quotidianamente, con rispetto costante della stagionalità, paté di coniglio e di selvaggina, tutti i classici piemontesi, come il vitello tonnato e la finanziera, lepre al civet, di cinghiale cucinato in svariati modi, e ancora un ottimo carpione di capitone, tinca e carpa.
Pasticceria Molineris – Via Borselli, 6 - Tel. 011 97 13 471
Questa pasticceria del centro storico spazia dal cioccolato al gelato (in 18 gusti) fino alla pasticceria, con torte secche e fresche, bavaresi, numerose praline e 40 tipi di mignons, i Sorrisi di Carmagnola, la Tarte Noisette e ancora otto tipologie di verrines alla crema chantilly, il tutto fatto a mano. Una menzione particolare va alla Torta Gianduietta, di cui hanno registrato il marchio, e al Gianduiot nel Bicerin, bevanda a base di cioccolato.
Agripiemonte di Cravero Bartolomeo - Via Pochettino, 23 Frazione Salsasio - Tel. 011 97 13 519
Il fine settimana è possibile acquistare carne di bovino di razza piemontese, allevati e macellati dallo stesso Cravero ed il prodotto tipico “Salame di Giora di Carmagnola”.
La Bottega del Buongustaio - Via Torino, 167 - Tel. 011 97 20 170
Carni di vitello e di bovino di razza piemontese. Si possono trovare diverse varietà di salsiccia e la tipica "rotonda" di bovino aromatizzata.
SPORT
GOLF
Agriturismo La Margherita - Strada Pralormo, 315 – Tel. 011 97 95 088
Trascorreremo una giornata sul campo da golf, utilizzando le 18 buche o apprendendo le basi del gioco
PASSEGGIATE A CAVALLO
Associazione Ippica Carmagnolese - Via V. Fumeri, 77 – Tel. 011 97 13 096
Associazione Ippica Scuderia Manolo - Via Cascina Stella Via Stella, 10 – Tel. 011 97 95 056
Scopriremo il piacere di una passeggiata a cavallo nella campagna di Carmagnola o, se siamo principianti, cimentiamoci in una lezione in maneggio, con monta inglese o americana.
PESCA SPORTIVA
Associazione Pescatori Carmagnolesi – Via Provvidenza, 18 - Tel. 011 97 11 558
Approfittiamo delle esercitazioni accompagnati dagli abili pescatori del posto, sulle rive del Po.
RAFTING SUL PO
River Side – Tel. 0122 62 31 61
Navigando sul fiume Po, vedremo gli aironi, i cormorani ad un ritmo lento e piacevole, immersi nel silenzio della natura.
EVENTI
La Sagra del Peperone avviene tutti gli anni l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, partecipando anche al Guinnes World Record per la peperonata più grande al Mondo. Si basa sulla vendita di peperoni carmagnolesi, ma anche di cibi piemontesi, auto, mezzi agricoli, ecc.
Una delle feste più celebri di Carmagnola è la Festa dell’Immacolata. Era il 1522, quando il terribile flagello della peste, detta poi “peste del miracolo”, colpì per la prima volta Carmagnola. Alcuni devoti padri carmagnolesi, radunatasi in preghiera in piazza Sant’Agostino, fecero un voto di costruire una cappella in onore della Vergine se solo questa li avesse liberati dalla peste. Maria li ascoltò, l’epidemia ebbe termine e la nuova cappella fu realizzata nella navata destra della Collegiata in cui fu poi posta la statua della Madonna.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Nessun commento:

Posta un commento