29/07/11

VINOVO (TO): le meraviglie della natura abbracciano il Rinascimento italiano

La città ha una lunga storia che affonda le sue radici in tempi molto antichi. Sono stati infatti ritrovati in questa zona resti risalenti al V secolo d.C.
Nel 1400 la famiglia Della Rovere diventa padrona dell’intero territorio vinovese. Iniziamo quindi la visita del Castello della Rovere che è un palazzo in stile rinascimentale eretto nel 1480. Recentemente ristrutturato, contiene all’interno pregevoli stucchi e dipinti della scuola del Pinturicchio. Nel castello di Vinovo, Vittorio Amedeo Gioanetti riattivò la fabbrica di maioliche e porcellane conosciuto in tutta Europa nel 1775.
Nelle vicinanze sorge la Scuola Luigi Rey che è un’interessante esempio d’architettura di fine '800, sede della prima scuola elementare di Vinovo, omaggio dell'industriale Luigi Rey.
Segue la visita della Chiesa di San Bartolomeo che fu eretta nel 1451, ingrandendo una precedente cappella privata dei Della Rovere.
Proseguimento con la visita della Chiesa di Santa Croce che risale al 1580, voluta dai componenti della Compagnia di Santa Croce.
Continuiamo con la Chiesa di San Desiderio che è una chiesa cimiteriale eretta nella prima metà del XVIII secolo sulle rovine dell'antecedente Cappella del Santuario di San Desiderio (iniziale patrono del paese).
Pranzo al sacco presso la Fattoria DidatticaAgriturismo Sandrone”. Presentazione dell'azienda e visita all'allevamento di polli, galline ed altri animali da cortile; spiegazione di tutto il ciclo d'allevamento, delle differenze tra le varie specie di animali allevati; attività manuali di pittura sulle uova; visita al museo interno d'attrezzi agricoli, spiegazione della loro storia e del loro impiego nei tempi.
Nel pomeriggio ci tuffiamo in un percorso naturalistico con birdwatching tra le bellezze naturali del Parco fluviale del torrente Chisola in compagnia di un accompagnatore naturalistico a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Segue una visita dell’ippodromo, dotata tra gli altri di una pista per le corse al trotto, un’ampia zona aperta al pubblico, un’area verde con giochi per i bambini ed una serie di servizi dedicati agli spettatori.
Concludiamo con una visita di “Mondo Juve”, centro sportivo che ospita l’attività della prima squadra e delle formazioni giovanili della Juventus.

SHOPPING
Oitana Mobili
- V. Trieste, 10 – Tel. 011 96 51 877
Sculture su legno. Passione per il legno e la sua trasformazione in oggetti che rappresentino la realtà o l'immagine figurata, affondando le radici nella tradizione barocca.
Cooperativa Agricola Speranza - Strada Cascina Nuova, 34 - Tel. 011 96 23 908
Carni fresche bovine e suine. Salumi e preparati a base di carne.

DOVE DORMIRE
Bed & Breakfast “La Braida”
- Via Cottolengo, 51 - Tel. 011 96 51 092
B&B Il Coppo - Via Gavuzzi 13 - Tel. 011 96 51 591
Agriturismo Sandrone - Via Sestriere, 154 – Tel. 011 96 52 801

DOVE MANGIARE
Agriturismo Medialuna
- Strada Ronchi, 38 – Tel. 011 96 54 792
Su prenotazione è possibile gustare bollito, bagna cauda, fritto misto e selvaggina.
Ristorante Conte Grasso - Via Marconi, 29 – Tel. 011 96 56 266
Agriturismo Sandrone - Via Sestriere, 154 – Tel. 011 96 52 801
Specialità gastronomiche: fritto misto, polli al forno, grigliate, minestroni al forno a legna.

SPORT
PASSEGGIATE A CAVALLO
Società Ippica La Madonnina - Via Stupinigi, 40 - Tel. 011 99 30 076

EVENTI
In agosto è celebrata la Festa Padronale di San Bartolomeo. Nel mese d’ottobre è festeggiata la Sagra dell’uovo e della frittata.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Nessun commento:

Posta un commento