Il primo documento che attesta l’esistenza del Comune di
Il Castello Galli è probabilmente l'edificio più antico di
Oggi il castello si presenta come uno dei simboli forti attorno ai quali la comunità si riconosce: il Gonfalone del Comune di
Villa Carpeneto è uno dei luoghi che contribuisce, mediante il suo impatto maestoso e ordinato, a definire le caratteristiche del volto urbano loggese. Al popolo loggese non veniva mai permesso, tranne alla famiglia dei custodi, di entrare nella villa, né tantomeno è stato possibile utilizzare il parco circostante, che al suo interno custodiva un incantevole giardino, in parte danneggiato dopo la seconda guerra mondiale.
Dal 1959
Segue la visita della Chiesa di S. Giacomo, risalente alla fine del secolo XVI.
In stile barocco, la chiesa sorge nella piazza prospiciente all’ingresso del castello Galli e la facciata, in mattoni a vista, è dominata dal portale ligneo d’ingresso sormontato da una nicchia contenente il busto di S. Giacomo Apostolo, titolate della chiesa parrocchiale e patrono del paese.
A
Pranzo al sacco a base di prodotti locali proposti dalle cascine, per scoprire i segreti piemontesi nella produzione dei prodotti tipici tra i quali il peperone di Carmagnola ed il tipico zucchino di La Loggia. Visita delle aziende, accompagnati dagli stessi produttori che sveleranno, cammin facendo, antichi aneddoti contadini ed illustreranno le moderne tecniche di produzione rispettose della natura e dei cicli biologici.
Nel pomeriggio, visita della diga sul fiume Po e del lago Carpa Diem in bicicletta.
DOVE MANGIARE
Agriturismo Villa Albina - via Piave n, 91 - Tel. 333 90 68 889
Ristorante Pizzeria
SHOPPING
Cascina Revignano sita nell’omonima via al n° 40, i cui prodotti sono: i sughi, i prodotti sott’olio, i dolci e gli antipasti - Tel. 011 96 27 984
Azienda Agricola Ferrero - via Revignano, 60 – Tel. 011 96 28 620
Il Labirinto - Strada Carignano, 138 - Tel. 011 96 29 287
DOVE DORMIRE
Agriturismo Villa Albina - via Piave n, 91 - Tel. 333 90 68 889
EVENTI
Fiera di primavera con concorso “Vetrine in fiore” a marzo.
Fiera dello zucchino a giugno.
Rassegna musicale “Nord-Sud” da fine maggio a fine luglio. Giornalisti, scrittori e musicisti esaltano i valori della tolleranza, dell'integrazione e dello sviluppo compatibile.
Festa d’autunno nel mese d’ottobre.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Nessun commento:
Posta un commento