L'origine del nome potrebbe derivare da “populus”, ossia pioppo.
La fondazione della città risale al periodo romano, risalente probabilmente ad un sito preistorico. La popolazione edificò
Il Palazzo Pettiti, di epoca medioevale, presenta sulla facciata pregevoli medaglioni in cotto.
La Chiesa di San Giovanni è una pieve risalente al X secolo, edificata con materiale romano di reimpiego sulle fondamenta di precedenti costruzioni religiose del V-VII secolo. Sui muri e absidi laterali si conservano affreschi dei sec. XIV-XV.
Il Castello venne edificato tra il 1010 e il 1037 e distrutto dall'esercito dei Visconti nel 1347. Se ne conserva oggi una delle quattro torri, risalente alla ricostruzione del secolo XIV.
Il Comune di Piobesi Torinese ha affidato all'I.F.S.E. (Italian Food Style Education) la gestione del Castello.
Questo “Centro Educazionale di Cucina Salutistica” si propone l'obiettivo di intercettare il grande interesse nato negli ultimi tempi verso i prodotti tipici e le ricette del territorio.
Qui Chef e alunni da tutto il mondo praticano corsi di perfezionamento della cucina italiana.
Sosta e pranzo al sacco a base di prodotti locali proposti dalla Fattoria Didattica L'Orto della Strada Antica che propone i seguenti percorsi didattici: trapianto di piantine d’insalata, dalle fragole alla marmellata (maggio) e conosciamo le erbe aromatiche (da aprile ad ottobre).
Infine nell’abitato di Tetti Cavalloni ci sono due forni per la cottura del pane, di cui uno ancora in funzione e risalente al XVIII secolo.
DOVE DORMIRE
Bed & Breakfast Ospitalità ai Campi - Via Tetti Cavalloni, 94 - Tel. 011 96 57 795
Le stanze luminose si affacciano su un giardino privato e dispongono di riscaldamento autonomo, bagno privato, cucina, TV e telefono.
Piccolo Hotel Celestino - Corso Italia, 10 - Tel. 011 96 50 343
DOVE MANGIARE
Agriturismo L'Orto della Strada Antica - Via Marconi, 88 - Tel. Claudia Ferrero 011 96 50 953
Le specialità consigliate sono: sfoglie alle verdure, tomini al verde, vitello tonnato, pasta fresca fatta in casa, fritto misto alla Piemontese, bolliti con salse, asparagi (a maggio), fragole (aprile-maggio), bunet e panna cotta.
Ristorante Celestino - Corso Italia, 10 - Tel. 011 96 50 343
Raffinato locale le cui radici culinarie risalgono al 1904.
SHOPPING
Macelleria Giuseppe Gramaglia – Via Magenta, 3 - Tel. 011 96 57 920
Propone tagli di bovino esclusivamente di razza Fassone piemontese. Pregiati sono anche il prosciutto cotto, il salame di trippa e il carpaccio agli agrumi.
Azienda Agricola L'Orto della Strada Antica - Via Marconi, 88 - Tel. 011 96 50 953
Specializzata nella coltivazione delle fragole e piante aromatiche. Vendita di prodotti agricoli trasformati quali: olio, miele biologico, nocciole IGP Piemonte e molte altre bontà, provenienti esclusivamente dalle aziende agricole associate a Terre e Gusti del Piemonte.
EVENTI
Il Patrono del paese Santa Maura è festeggiato la prima domenica del mese d’agosto.
Nel mese di settembre si svolge
Visualizzazione ingrandita della mappa
Nessun commento:
Posta un commento