20/07/11

POIRINO (TO): l’atmosfera inebriata dalla fervida religiosità e dai sapori tipici del gelato tradizionale e della Tinca Gobba Dorata del Pianalto

Il paese è punteggiato da circa 400 peschiere che attirano fauna e flora acquatica.
La visita di Poirino inizia dall’antica Chiesa Santa Maria Maggiore, che sebbene sia diversa da quella originaria, fu consacrata una prima volta nel 1492. L’edificio ha subito nel tempo diversi ampliamenti. La facciata originaria in stile romanico, è stata coperta con quella attuale nel 1912.
La Confraternita Madonna dell’Ala fu fondata nel 1634 e l’attuale edificio del 1753, è il più bell’esempio dell’architettura barocca presente in paese.
La Chiesa di S. Giovanni Battista vanta una facciata in stile neoclassico, corpo e campanile in barocco, interno in gotico.
La Torre campanaria del 1777 è il più importante monumento di Poirino in stile Barocco.
La Chiesa di S. Sebastiano è un pittoresco edificio gotico risalente alla prima metà del ‘400. E’ la più antica delle chiese poirinesi oggi esistenti.
La Confraternita di Santa Croce fu fondata nel 1471. Ha subito da allora diverse ristrutturazioni. La facciata, in stile Impero, è del 1830.
La Fontana della Giovinezza realizzata nel 1939 è una scultura in bronzo.
La Casa del Rospo in stile tardo medioevale è così detta per l’antica trattoria che ospitava.
La Torre Valgorrera conserva intatto il fascino del tempo, che si è fermato davanti alla facciata della massiccia fortezza medioevale.
Il Palazzo Valgorrera di architettura medievale è il più antico edificio esistente sul territorio poirinese.
La Tenuta Banna è in stile medievale. La torre risale agli anni 1.000/1.100. Veniva utilizzata a guardia del ponte per la riscossione di gabelle.
Pranzo al sacco nella Fattoria Didattica “Az. Agricola La Longa”. Segue una visita guidata e la proposta dei seguenti percorsi didattici: 1) le piante aromatiche, conoscerle ed imparare a coltivarle; 2) gli animali della fattoria, visione di alcuni animali tipici delle cascine piemontesi; 3) lezioni in campagna: i prodotti tipici poirinesi. Si consigliano anche due laboratori didattici: La Tinca Gobba Dorata del Pianalto (presidio slowfood) e l'asparago. Nel pomeriggio pesca delle tinche e passeggiata in bicicletta.

DOVE MANGIARE
Ristorante del Moro - via Indipendenza, 27 – Tel. 011 94 50 139
Cucina tradizionale piemontese. Specialità stagionali asparagi. In primavera: asparagi dall'antipasto al dolce. In estate: tinche "La gobba dorata di Poirino"; rane, anguille e pesci di acqua dolce. In autunno: selvaggina, funghi, fritto misto (su prenotazione), finanziera, brasato al Barbaresco, fonduta con tartufi, bagna caoda. Tutti i dolci sono fatti in casa.
Ristorante Andrea - Via Torino, 36 - Tel. 011 94 52 728
Ristorante Piemonte - Via Indipendenza, 36 - Tel. 011 94 50 280
Il Mondo Fricandò - Via Nino Costa, 23 - Frazione Marocchi - Tel. 011 45 39 06
Luogo di ristoro e di conversazione. Potrete gustare i piatti della cucina tipica piemontese. Per citarne alcuni il Fricandò, il fritto misto piemontese, la bagna cauda, le tinche, gli asparagi ed il bunet.

SHOPPING
Agrigelateria San Pè – Cascina San Pietro, 29
Il neologismo agrigelateria esprime bene il filo diretto che lega la produzione agricola a quella dei gelati. La cascina San Pè produce in proprio la frutta che, insieme al latte fresco delle loro mucche, dà un gelato dalle caratteristiche organolettiche (e salutari) davvero uniche.
Ottimi anche i gusti classici, come il fior di latte che sa di latte appena munto e panna fresca, la crema, la nocciola a base di tonda gentile delle Langhe, lo zabaione profumatissimo, l’amaretto e il pistacchio di Bronte. Chiuso da novembre a metà febbraio.
Azienda Agricola Bosio Domenico che produce il tipico Asparago di Santena delle Terre del Pianalto  - Via Querce, 19 - Tel. 011 94 51 287
Azienda Agricola Dominici Matteo che produce il tipico Asparago di Santena delle Terre del Pianalto - Borgata Cacceri, 8 - Tel. 011 94 51 287
Azienda Agricola Orti Cascina Rubina - Cascina Rubina 30 - Tel. 011 94 52 694
Produzione e vendita di ortaggi tipici locali quali: asparagi, fragole, zucchine, pomodori cuore di bue, peperoni, melanzane.
Azienda Agricola Rubinetto Pasqualino che produce il tipico Asparago di Santena delle Terre del Pianalto - Cascina Mizzina, 55 - Tel. 011 94 50 757
Azienda Agricola Cavagliato Bartolomeo - Cascina Greco, 155 - Tel. 011 94 51 101
Specializzata in prevalenza nella produzione tipica dei peperoni nei quattro ecotipi carmagnolesi: (quadrato, lungo, trottola e tumaticot) e da altre varietà particolari (muja – ciliegino – cayenna – ebanero). Buona produzione anche di melanzane.

DOVE DORMIRE
Az. Agricola La Longa - Cascina La Longa, 78 - Tel. 011 94 53 287
Quattro camere dotate di bagno singolo, connessione internet/adsl, ricezione canali televisivi tramite parabola.
Brindor Hotel - Via Torino, 36 - Tel. 011 94 52 728  
B & B San Lorenzo - Via Cavour, 47 - Tel. 011 94 50 164

EVENTI
La festa patronale di Sant’Orsola è celebrata il 21 ottobre.
Nella seconda domenica di maggio si festeggia la sagra delle tinche e dell’asparago.

SPORT
PASSEGGIATE A CAVALLO
Circolo Ippico “La Siepe - Frazione Tetti Brossa, 3 - Tel. 011 94 51 407
Circolo Ippico Castello di Ternavasso - Frazione Ternavasso, 3/1 - Tel. 011 94 53 232 - 011 94 30 191



Visualizzazione ingrandita della mappa

Nessun commento:

Posta un commento