20/07/11

ANDEZENO (TO): Antichi palazzi e tradizioni rurali inebriati dal vino Freisa e impreziositi dalle degustazioni della Cipolla Piatlina Bionda

Andezeno fu quasi totalmente distrutta nel 1543. Vi sono scarse testimonianze del tessuto urbano medioevale originale. Il centro storico si trova in cima alla collina, bastionata con mura risalenti al XVIII secolo; il paese è dominato dalla Parrocchiale di San Giorgio (dedicata al patrono del paese), dalla torre dell'orologio, dall'antico Palazzo dei conti Balbiano d'Aramengo del XVI secolo e dal Palazzo-residenza della famiglia Villa, del XVIII secolo. Passeggiata nel parco del paese, con le sue panchine colorate dedicate ad artisti contemporanei (Keith Haring, etc.).
Proseguimento per la visita della Chiesa dei Batù, costruita intorno al 1600. Una leggenda narra che la porta di fronte a quella d’entrata della chiesa, se toccata, porti molta fortuna.
Segue la visita della Chiesa Cimiteriale di San Giorgio (Sec. XII) e del Palazzo San Carlo. Quest’ultima conserva nella sua struttura oltre alle parti più antiche e a quelle settecentesche con ambienti di rappresentanza, anche interessanti e graziosi interventi in stile neogotico o liberty, come il giardino d'inverno.
Pranzo al sacco a base di prodotti locali proposto da un’azienda agricola, per scoprire i segreti nella produzione tipica della “Cipolla Piatlina Bionda di Andezeno”, caratterizzata dalla polpa molto tenera, che non ne consente la meccanizzazione e non la rende idonea alle manipolazioni.
Visita di una Cantina per degustare la Freisa di Chieri, in versione sia ferma sia vivace, apprezzando, in entrambe le interpretazioni, la freschezza e i delicati toni floreali.
Da segnalare il grazioso Museo delle Contadinerie annesso alla sede aziendale, che introduce il visitatore alla cultura e alle tradizioni rurali di quest’interessante lembo di provincia torinese.
Proseguimento per una visita al Mulino e Cascina Cesole (Sec. X).
Oggi si possono notare una cascina del '700 "a corte chiusa" e nascosti tra i rovi, i resti dei muri perimetrali e della ruota dell'antico mulino ad acqua, oggi in rovina.

DOVE MANGIARE

Ristorante I Rubini - Via Vittorio Emanuele, 119 - Tel. 011 94 34 327
Si consiglia: vitello tonnato, fritto misto alla piemontese, insalata di carne cruda, tajarin al sugo di carne, agnolotti del plin, brasato al Barolo, bagna caoda, bonet e panna cotta.
Emporio Enogastronomico - Corso Vittorio Emanuele, 25 - Tel. 011 94 33 034

SHOPPING

Società Agricola Fruttera S.S. che produce la tipica “Cipolla Piatlina Bionda di Andezeno” - Strada della Rezza, 66 – Tel. 011 94 34 548
Azienda Agricola Pepino Ernesto che produce la tipica “Cipolla Piatlina Bionda di Andezeno” - C.so Vittorio, 39 - Tel. 011 94 34 056 - E-mail: laura.pepino@inwind.it
Cantina Balbiano - Corso Vittorio Emanuele II, 1 – Tel. 011 94 34 214
Panificio Masprone Giuseppe Carlo - Str. Della Rezza, 30 - Tel . 011 94 33 048
Gelateria Artigianale Il Caramello - Via Roma, 2 – Tel. 011 94 34 937

DOVE DORMIRE

B&B Cascina nel Bosco - Località cascina Pianta, 73 - Tel. 011 94 35 186 - 10020 Frazione Vernone di Marentino (TO) - Offre anche percorsi per escursioni e passeggiate.

EVENTI

La Sagra del cardo, della “Cipolla Piatlina Bionda” e della bagna caùda è celebrata nella seconda domenica di ottobre.




Visualizzazione ingrandita della mappa

Nessun commento:

Posta un commento